Che cosa fare in caso di

INCENDIOVIGILI DEL FUOCO: 115

Tenuto conto che l'elemento fondamentale perchè un incendio si sviluppi è l'aria, spesso è sufficiente qualche piccolo accorgimento per soffocarlo sul nascere. Spesso basta gettare una coperta o un asciugamano sopra un principio d'incendio per evitare danni maggiori. Si possono usare gli stessi accorgimenti se i vestiti che indossi prendono fuoco: non correre per non alimentare le fiamme, rotolati sul pavimento o sul prato per soffocarle, soffocale eventualmente avvolgendoti o facendoti avvolgere con una coperta.
Il modo più comune per spegnere un incendio è quello di buttarci dell'acqua stando però attenti che l'incendio non sia di origine elettrica o che si sia propagato in prossimità di impianti elettrici: potresti prendere una forte scossa. Non serve l'acqua nemmeno per spegnere incendi che interessano petrolio o benzina perchè sono materiali che galleggiano sull'acqua.

Ma non perdere tempo a tentare da solo di spegnere l'incendio: chiama tempestivamente gli insegnanti.

Se sei a scuola e senti il segnale di allarme devi abbandonare con ordine il locale dove ti trovi. Per proteggerti dal fumo metti davanti alla bocca e al naso un fazzoletto o una sciarpa o una maglietta.

Per uscire dal locale, se c'è molto fumo procedi a carponi.

Segui i comandi dell'insegnante, non gridare.

Se devi scendere qualche piano non usare l'ascensore.

Quando sei uscito rimani al punto di raccolta della tua classe senza allontanarti.

Se il fuoco è fuori dalla porta del locale dove ti trovi cerca di sigillare, possibilmente con stracci bagnati ogni fessura: eviterai di far entrare il fumo. Se la stanza dove ti trovi è piena di fumo proteggi naso e bocca con un fazzoletto, meglio se bagnato, che servirà da filtro e sdraiati sul pavimento: l'aria è più respirabile perchè il fumo tende a salire verso l'alto.